RIFIUTI E AMBIENTE
Il nostro Comune seguirà pratiche di buona amministrazione ispirate alla sostenibilità ambientale, alla partecipazione dei cittadini ed al cambiamento dal basso.
In tema di rifiuti verranno stimolati nuovi stili di vita per dare risposta alla necessità di una raccolta differenziata sempre maggiore che aspiri all’obiettivo “rifiuti zero“, secondo il principio che chi differenzia di più deve pagare di meno rispetto a chi disattende questo comportamento. Per ottenere questo sarà importantissimo lavorare sul tavolo dell’autorità di ambito regionale (AURI) che sovraintende l’attività di gestione dei rifiuti svolte in passato dai singoli comuni. La gestione della raccolta attraverso i mastelli sarà maggiormente attenzionata per evitare quelle situazioni di degrado urbano create dai mastelli lasciati sui marciapiedi della città.
Quanto all’efficienza energetica, seguiremo un programma integrale per la sostituzione a regime dell’illuminazione pubblica con lampade a led, incrementando così la sicurezza notturna ed abbattendo l’ inquinamento luminoso.
Verranno potenziati i cc.dd. “acquisti verdi”, preferendo cioè beni e servizi con minore pericolosità per la salute umana e l’ambiente.
Particolare attenzione verrà data anche all’efficientamento degli edifici pubblici (scuole e altri edifici di proprietà comunale) anche lavorando con continuità sui bandi che offrono opportunità di contributi a questo destinati.
I nuovi stili di vita verranno incentivati anche attraverso politiche e progettazioni atte a stimolare nella cittadinanza scelte quotidiane sobrie e sostenibili, organizzando periodicamente dei convegni, corsi, seminari e tavole rotonde, progetti nelle scuole.
Si avvierà l’istituzione di uno sportello “Green” al fine di informare e formare le imprese ed i cittadini in genere e dare supporto all’Amministrazione pubblica in materia di riqualificazione energetica, riduzione dei consumi, messa in sicurezza di edifici, scelta di incentivi per i progetti e relative modalità e strumenti.